MARIA LUISA MONDELLO psicoterapeuta dell'età evolutiva
Maria Luisa Mondello Psicologa, psicoterapeuta, bambini, adolescenti e famiglie. Presidente del Centro Studi Martha Harris di Palermo. Direttore della Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie - Modello Tavistock, di Palermo.
Indirizzo Tel. Cel. Mail Via Ausonia 110, 90146, Palermo +39 091 344006 +39 328 6280462 mondellomarialuisa@gmail.com
Specialista nella diagnosi e cura dei disturbi psicopatologici dell'età evolutiva, della relazionalità familiare, della scolarizzazione. Aree specifiche : • Problematiche perinatali e della neonatalità (stati psicologici problematici nella gravidanza e nei primi mesi di vita, alimentazione, sonno, regolazione stati di disagio) • Disregolazioni della crescita (disturbi dell'acquisizione della comunicazione verbale, della competenza psicomotoria, relazionale, affettiva, cognitiva) • Problematiche dell'apprendimento (disturbi e difficoltà nel percorso scolastico) • Problemi della pubertà e dell'adolescenza • Disturbi del comportamento alimentare • Consulenza alla famiglia • Difficoltà di relazione della coppia • Consulenza alla procreazione assistita, alla genitorialità adottiva e affidataria • Terapia integrata dell'autismo (assetti familiari, ambiente scolastico, comunità sociale) Il modello teorico-metodologico di riferimento, definito internazionalmente Modello Tavistock, appartiene alla tradizione della Psicoanalisi infantile che ha avuto sviluppo a Londra a partire dal contributo Kleiniano alla Psicoanalisi Freudiana e successivamente dalla Teoria dell'Attaccamento di Bowlby. Rimane ancora oggi la punta avanzata della clinica, degli studi e della ricerca in età evolutiva, col valore aggiunto di un sostanziale rinnovamento teorico –metodologico alla luce dei contributi culturali e scientifici della Infant Research, della Ricerca Cognitiva e Neuro-scientifica.
La Dott.ssa Maria Luisa Mondello si è laureata nell'Università di Roma, Facoltà di Psicologia, nel 1978. Una precedente laurea in Pedagogia e la consistente frequenza delle attività, dei seminari dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Palermo, le avevano già consentito di lavorare come psicologa. Ha precisato la sua formazione frequentando nel biennio 1982-1984 il "Corso di Osservazione e applicazione dei concetti psicoanalitici al lavoro con bambini, adolescenti, e famiglie", che aveva preso forma a Roma per mano di psicoterapeuti e psicoanalisti della Tavistock di Londra. Si formava così un primo nucleo di psicoterapeuti italiani che avrebbero poi dato vita all’Istituto Italiano di Psicoterapia Infantile (A.I.P.P.I). Nel quadriennio 1986-1989 ha frequentato, sempre a Roma, il “Corso in Psicoterapia Psicoanalitica Infantile”. Successivamente ha aderito e fatto parte dei Centro studi Martha Harris, che, unici in Italia, mantengono l’iter formativo in funzione alla Tavistock di Londra. Dal Dicembre 1989 è iscritta all' Albo degli Psicologi della Regione Sicilia N.0218. Dal Marzo 1996 è iscritta all’Albo degli Psicoterapeuti della Regione Sicilia.
La Dott.ssa Maria Luisa Mondello è: • Docente nel Corso di Studi Osservativi e di applicazione dei concetti psicoanalitici al lavoro con bambini, adolescenti e famiglie - Modello Tavistock, di Palermo • Docente e supervisore della Scuola Quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica per Bambini, Adolescenti e Famiglie - Modello Tavistock, di Palermo • Supervisore del personale della Casa di Bathia (casa famiglia per madri e bambini su segnalazione del Tribunale del Centro Valdese di Palermo) • Docente di Fondamenti di Psicologia Evolutiva alla Scuola Quadriennale dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) di Palermo • Docente di Clinica dell'Infanzia e dell'Adolescenza alla Scuola Quadriennale dell'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG) di Palermo • Supervisore per la formazione e l'aggiornamento ECM degli psicologi della ASP di Palermo
• Nutrimento: regolazioni di vita. in Busato Barbaglio C., Rinaldi L. (a cura di), Corpo, cibo, affetti, Borla, Roma, 2013 • Costruire la vita, costruire la speranza. in Busato Barbaglio C, Filippi A. (a cura di), Sperare e disperare, morire e risorgere, EDB, Bologna, 2013 • Il bambino con i suoi genitori nell'attenzione psicoterapica. in Corrente G. (a cura di), Gruppale-duale, Edizioni Scientifiche Ma.Gi, Roma, 2013 • L'interazione bambino-genitori in psicoterapia: dal genitore fantasmatico al genitore reale e presente. in AA.VV., Atti Psiba, Milano, 2012 • Il femminile nella cultura occidentale tra maternità, minorità e in quanto al sessuale... in Di Vita A. M., Miano P. ( a cura di), Da Antigone a Sakineh, Franco Angeli ed., Milano, 2011 • Dall'identificazione proiettiva ai neuroni specchio: note sull'intendersi tra madre e bambino. in L. Baldari (a cura di) Le prime interazioni madre-bambino, Bollettino dell'Istituto italiano di Micro-psicoanalisi n.38., Alpes ed., Roma, 2011 • Busato Barbaglio C., Mondello M.L. (a cura di), Nuovi assetti della psicoterapia psicoanalitica dell'età evolutiva, Quaderni di psicoterapia infantile n.64, Borla, Roma, 2011 • Busato Barbaglio C. Mondello Maria Luisa (a cura di), Tra femminile e materno: l'invenzione della madre, Franco Angeli, Milano, 2009 • L'adolescente e i suoi genitori. in Bria P., Busato Barbaglio C., Rinaldi L. (a cura di), La voce del corpo. Esperienze psicoanalitiche di lavoro con adolescenti e genitori, Franco Angeli, Milano, 2009 • La psicoterapia infantile in Sicilia. in Algini M.L. (a cura di), Sulla storia della psicoanalisi infantile in Italia, Quaderni di psicoterapia infantile n.55, Borla, Roma, 2007 • Entrare nell'adolescenza. le emozioni ragionevoli. in Atti del Convegno "Adolescenza ponte tra infanzia ed età adulta", Capo d'Orlando (Messina), 2003 • Note sulla Paternità in psicoanalisi. in AA. VV., Le figure del padre, Armando ed., Roma, 2001 • La mente interroga il corpo. in AA.VV., Dolore mentale e conoscenza, Cosmopoli ed., Roma, 1996 • Essere nel vuoto. Lo spazio senza tempo. Appunti sull'adolescente nascente. in Ferrari A., Adolescenza. La seconda sfida, Borla, Roma, 1994 • Sull'apprendere in tirocinio: note sulle dinamiche di relazione. in AA.VV., Ruolo dell'apprendimento sul campo nella formazione professionale degli assistenti sociali, Edizioni Esis Regione Sicilia, Palermo, 1980
• Violenza di genere e maltrattante. Convegno conclusivo della sperimentazione di percorsi responsabilizzanti per soggetti autori di violenza di genere, Palermo, 28 Marzo 2018 • Leggere e scrivere: Disturbo da stress post traumatico da a minuscolo e maiuscolo, stampatello e corsivo. Convegno "Apprendimento tra natura e ambiente. Riflessioni sui DSA", Società di Psicoanalisi di Roma, Loreto (AN), 9 aprile 2016 • Gli Autismi. L’attenzione psicoterapica negli ambienti di vita, Study Day Centro Studi Martha Harris, Firenze, 14 maggio 2016 • Lo sviluppo primario, allattamento, sonno, relazionalitá emergente. Seminario aggiornamento Ordine dei medici di Siracusa, 26 settembre 2015 • Nutrizione: regolazioni di vita Convegno Anoressie e psicoterapia , AIPPI Roma 1 marzo 2014 • Il bambino con PCI: nascita e sviluppo delle competenze relazionali e strategie di sintonizzazione. 2° Convegno Nazionale – AFPCI Catania, 31 Maggio 2014 • I disturbi alimentari della prima infanzia. Seminario "Corpo, cibo, affetti. I disturbi del comportamento alimentare. Il lavoro con i pediatri", 20 aprile 2013 • Lavorare con i genitori in adolescenza. Un modello integrato antropo-psico-socio-ambientale. Convegno "Adolescenza: crisi e crescita", Agrigento, 23-24 Novembre 2012 • Curare il crescere nell'ambiente di vita. Linee evolutive della psicoterapia psicoanalitica infantile. Seminario IIPG, Catania, Maggio 2012 • Curare il crescere nell'ambiente di vita. Convegno "Nuovi assetti della clinica psicoanalitica", Sassari, 3 Dicembre 2011 • Il lavoro con i genitori nella psicoterapia dell'età evolutiva. Seminario "L'intervento clinico con i genitori", Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo, 11Novembre 2011 • Lavorare nell'autismo con i genitori. Società Cooperativa San Martino, Siracusa, 20 maggio 2011 • Vergine, madre e figlia. Statuto del femminile nella cultura occidentale. Seminario di studi sui diritti umani, Università di Palermo, 23 Novembre 2010 • La teoria psicoanalitica e il lavoro con i genitori in adolescenza. Corso di perfezionamento "L'approccio integrato e multidisciplinare alla crisi adolescenziale", Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Facoltà di medicina e chirurgia, Istituto di psichiatria e psicologia, anno accademico 2009-10 • Gli autismi: il lavoro con i bambini e le loro famiglie. Seminario CSMH "Lavorare con l' autismo: un modello integrato tra psicoterapia, scuola, famiglia", Palermo, 2009 • Note introduttive Seminario CSMH "Clinica e Giustizia minorile", Palermo, 2009 • Sostegno alla funzione materna nel lavoro osservativo. Conferenza Centro diagonale valdese di Palermo, 28 giugno 2008 • Introduzione Conferenza con Salvatore Natoli, filosofo. Conferenza CSMH "Analitica delle passioni. Guida alla formazione del carattere,", Messina, 2007 • I disturbi alimentari e del sonno nell'infanzia. Conferenza Centro Studi Martha Harris, Messina, 2007 • Gli stati autistici. Autismo infantile/ Adulti autistici. Corso di specializzazione in Psichiatria, Università di Palermo, 2007 • Come accogliere e lavorare con il bambino autistico ed i suoi genitori. Seminari di aggiornamento per gli psicologi della ASL di Palermo, 2005 • Relazione madre bambino secondo il modello osservativo Conferenza Centro Studi Martha Harris a Messina 2005 • Adozione. Genitorialità' e affiliazione. Giornata di studio Centro Studi Martha Harris e IIPG di Palermo, 2005 • Genitorialità a rischio. Conferenza di presentazione del libro AA.VV. Genitorialità a rischio, F. Angeli ed., Università di Palermo, Corso di Laurea in Psicologia. 2006 • La neonatalita' come oggetto estetico. Study day "Donald Meltzer e il suo insegnamento attraverso la supervisione", Firenze 15 Ottobre 2005 • La relazione madre bambino secondo il modello dell'osservazione: interrelazione tra modelli cognitivi e affettivi nello sviluppo infantile. Seminario di aggiornamento per gli psicologi della ASL di Palermo 2004 • Il modello osservativo nella formazione, ricerca e clinica della relazione madre-bambino. Conferenza Centro Studi Martha Harris, Messina, 2004 • Intorno all’anno d’età: teoria della mente e autismo Seminario di aggiornamento per gli psicologi della ASL di Palermo, 2004 • Bowlby e la teoria dell'attaccamento. Attualità e contributo al modello osservativi. Seminario di aggiornamento per gli psicologi della ASL di Palermo, 2004 • Relazione madre bambino e alimentazione. Seminario di aggiornamento per gli psicologi della ASL di Palermo, 2004 • Stili di attaccamento nei fenomeni di maltrattamento e abuso. Seminario di aggiornamento per gli psicologi della ASL di Palermo, 2003 • Leggere l'autismo. Conferenza per Giornata di studio "Pet-terapy e autismo", Palermo, 2000
La Dott.ssa Maria Luisa Mondello ha curato dal 2012 al 2015, con la Dott.ssa Carla Busato Barbaglio, la Collana "Frontiera Adolescenza" per la Casa editrice Borla, Roma. Volumi editi: • Graham Music, Nature culturali. • Carla Busato Barbaglio, Lucio Rinaldi( a cura di); Corpo,cibo, affetti. • Graham Music, La formazione del sè morale. • Jeanne Magagna (a cura di), Il Bambino silenzioso. Dal 2016, sempre con la Dott.ssa Carla Busato, cura la Collana "Andala, trazzère, strosi" per la casa editrice Alpes, Roma, Volumi editi: • Carla Busato Barbaglio, Aneglo Macchia, Anna Maria Nicolò, Winnicott e la psicoanalisi del futuro. In preparazione: • Nuova edizione ampliata e riveduta di Graham Music, Nature Culturali • Maria Luisa Mondello (a cura di), Fare conoscere sapere Per una psicoanalisi della conoscenza
• Un altro me. Percorsi Clinici e di sostegno psico-sociale agli autori di violenza di genere Ciclo formativo CENTRO DI ACCOGLIENZA PADRE NOSTRO Sede dei lavori: Ex Mulino del sale, Via San Ciro n. 6 PALERMO Novembre / Dicembre 2019 Programma:
• La dinamica delle relazioni tra sviluppo, crescita e cura (conferenza di apertura) 6 Febbrario 2020, ore 15:00 Aula magna Liceo Meli, V.Aldisio, Palermo Programma:
copyright © Maria Luisa Mondello 2020